Convenzioni, Certificazioni Internazionali, Esami, Crediti Formativi

Dipartimento Classico Conservatorio

Corsi di strumento e voce indirizzati alla preparazione degli esami parificati a quelli dei Conservatori di Stato.

Dal 2015 è in convenzione col Conservatorio di Musica di Stato “A.Casella” de L’ Aquila, abilitata dunque a svolgere corsi in convenzione.

Dipartimento Classico Trinity

Corsi di strumento e voce indirizzati alla preparazione degli esami musicali con certificazione europea.

Dal 2017 siamo in convenzione con l’ Ente certificatore internazionale Trinity College London attivo dal 1877 e presente in oltre 60 paesi nel mondo.

Gli esami di certificazione Trinity sono riconosciuti a livello internazionale.

  • Sono utilizzabili in ambito professionale e accademico;
  • Sono disponibili a tutti i livelli di competenza e per ogni età;
  • Favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali essenziali nella società globale del XXI secolo.

Oltre 750.000 candidati in tutto il mondo decidono ogni anno di sostenere gli esami Trinity.

Dipartimento Moderno

A seguito del primo RSL on TOUR, nel mese di gennaio 2020, dopo l’incontro presso la nostra sede con Luca Pellizzaro, Referente Nord e Centro Italia Rockschool e Alistair Platt, Business development Manager Ltd, l’Accademia è orgogliosa di comunicare l’inizio della collaborazione, attivando la convenzione con RSL-Rockschool Ltd. Italia per il Dipartimento Moderno.

Dipartimento Classico e Moderno

ESAMI FENAM

FENAM, Federazione Nazionale Associazioni Musicali, è nata per riunire Cooperative, Scuole di Musica civiche o private e Associazioni Culturali di varia natura, con la missione di diffondere e valorizzare la musica intesa come patrimonio culturale imprescindibile per la società. Si propone di favorire lo scambio di informazioni fra le diverse realtà musicali e si pone come interlocutore tra le differenti associazioni, cooperative, scuole di musica civiche e private, e istituzioni; lo scopo è creare una rete che consenta un confronto interno, un lavoro e una crescita comune. FE.N.A.M. punta ad ottenere il riconoscimento istituzionale che i relativi alter ego in diversi contesti hanno già ottenuto (si pensi alle società sportive), e premere con forza per ottenere una normativa fiscale che favorisca una crescita e uno sviluppo capillare sul territorio.

FE.N.A.M. Federazione Nazionale Associazioni Musicali C.F. 97695540589 P.I. 11890571000

Accademia Musicale Risonanze

Crediti formativi

“Secondo il D.M. 24.2.2000, n. 49 le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi, sono ottenute, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.
La partecipazione ad iniziative complementari ed integrative non dà luogo all’acquisizione dei crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisite all’interno della scuola di appartenenza, che concorrono alla definizione del credito scolastico. I criteri di valutazione delle esperienze citate devono essere conformi a quanto previsto all’art.12 del D.P.R. 23.7.1998, n.323 e tener conto della rilevanza qualitativa delle esperienze, anche con riguardo a quelle relative alla formazione personale, civile e sociale dei candidati.

I consigli di classe procedono alla valutazione dei crediti formativi, sulla base di indicazioni e parametri preventivamente individuati dal collegio dei docenti al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei consigli di classe medesimi, e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri dell’indirizzo di studi e dei corsi interessati.

Verrà rilasciato un Attestato in carta semplice per gli usi consentiti dalla legge, con una descrizione dell’esperienza associativa del socio in relazione alla durata, al tipo di esperienza, all’impegno profuso, alle aspettative.
Si consiglia di chiedere preventivamente informazioni aggiuntive direttamente agli istituti superiori interessati sulle modalità più opportune da seguire per il riconoscimento dei credito formativi ai partecipanti.